E pensare in una fredda mattina che alla fine quello che conta è il senso pratico che si conferisce all'essere, meglio, all'esserci, per farsene guidare. Saggezza prima di conoscenza, φρόνησις prima di νόησις. Perché rincorrere ossessivamente la seconda, non fa venir meno il compito di assolvere alla prima. Qui vince il pragmatismo della parabola della freccia del Buddha. Conviene condurre nel modo meno cruento possibile la vita: a che serve, direbbe il Buddha, conoscerne prima soggetto, natura e direzione?
Nessun commento:
Posta un commento